I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 233811

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

L'applicazione costituisce una rapida "checklist" per verificare se un contribuente persona fisica può accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015, come modificati dalla L. 208/2015 - Legge stabilità...

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

DOC

ID 233439

Istanza per la nomina del comitato dei creditori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la nomina del comitato dei creditori.

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

DOC

ID 238592

Dichiarazione di missione per conto associazione di promozione sociale 'ASP' (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La dichiarazione è una sorta di attestazione da parte del lavoratore dipendente, del collaboratore, del consulente e del volontario sulla missione effettuata e sulle finalità della stessa.
In essa viene indicato anche il totale delle spese di missione.

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

DOC

ID 234282

La detrazione IVA dopo il DL 50/2017: sollecito ai fornitori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

In data 24 aprile 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 50/2017 (la cosiddetta “Manovrina”) contenente una serie di nuove disposizioni fiscali particolarmente importanti.
Tra le novità più rilevanti, è stato introdotto un nuovo termine, più breve, per...

la detrazione dell’IVA al fine di allineare il momento di registrazione delle fatture emesse con quello delle fatture ricevute nell’ambito di un unico periodo d’imposta per individuare più agevolmente anomalie.

Abbiamo predisposto un modello di lettera/email da indirizzare ai fornitori per sollecitarli all’invio delle fatture in tempi brevi.

DOC

ID 233457

Istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese 'a carico dello Stato'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese “a carico dello Stato”.

la detrazione dell’IVA al fine di allineare il momento di registrazione delle fatture emesse con quello delle fatture ricevute nell’ambito di un unico periodo d’imposta per individuare più agevolmente anomalie.

Abbiamo predisposto un modello di lettera/email da indirizzare ai fornitori per sollecitarli all’invio delle fatture in tempi brevi.

DOC

ID 238785

Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La Legge 124/2017 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (modificata dal DL 34/19, art. 35) prevede un importante obbligo di rendicontazione per gli enti non profit e le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni...

pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

DOC

ID 235347

Richiesta del certificato della situazione reddituale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere all’Agenzia Entrate il certificato che attesti il proprio reddito.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare...

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233475

Comunicazione al comitato dei creditori di inizio inventario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 87 della Legge Fallimentare dispone che il curatore, rimossi i sigilli, redige l'inventario nel più breve termine possibile secondo le norme stabilite dal codice di procedura civile, presenti o avvisati il fallito e il comitato dei creditori, se nominato, formando, con l'assistenza del cancelliere,...

processo verbale delle attività compiute. Possono intervenire i creditori.
Il curatore, quando occorre, nomina uno stimatore.
Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il fallito o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia che esistano altre attività da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'articolo 220 in caso di falsa o omessa dichiarazione.
L'inventario è redatto in doppio originale e sottoscritto da tutti gli intervenuti. Uno degli originali deve essere depositato nella cancelleria del tribunale.

PDF

ID 247409

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di imprese...

.

DOC

ID 235363

Modello di istanza di interpello ordinario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lo “Statuto dei diritti del contribuente” prevede per il contribuente la possibilità di interpellare l’amministrazione finanziaria per conoscere la soluzione da dare al suo caso concreto e personale.
In particolare, in base all’art. 11 dello Statuto, il contribuente, se vi sono “obiettive...

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

DOC

ID 236161

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Per l’anno fiscale 2018 (dichiarazioni 2019) sono stati aboliti gli studi di settore e sono stati introdotti gli ISA. A seguito della loro prima introduzione, ai soggetti interessati dalla novità è stata concessa una proroga per il versamento delle imposte, che scadranno il 30 settembre 2019.

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

XLS

ID 249075

Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

Ravvedimento operoso versamenti è il foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

ID 238387

Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud

Applicazione in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in “Innovazione Tecnologica” sostenute nell’anno 2024.

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

DOC

ID 233038

Associazione in partecipazione con apporto di immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile in formato MS Word

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

DOC

ID 247294

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS